Scultura in alabastro – Ercole e Cerbero. Roma, XVII secolo.

Misure: 18 x 9.5 x h 37 cm.

2.800,00

Categoria:

Descrizione

Scultura in alabastro – Ercole e Cerbero. Roma, XVII secolo.

Realizzata interamente in alabastro scolpito. Base in alabastro separata, mancanza del piede e del braccio sinistro, altre piccole mancanze e segni del tempo.

Per redimersi dall’aver ucciso la sua famiglia in un momento di follia indotto dalla dea Era, Ercole si mise al servizio del re Euristeo, che gli impose dodici imprese impossibili. L’ultima e più ardua fu la cattura di Cerbero, il cane a tre teste che faceva da guardia agli Inferi. Dopo essersi fatto guidare nel regno dei morti, Ercole affrontò il mostro senza usare armi, sottomettendolo con la sua sola forza sovrumana. Portò Cerbero nel mondo dei vivi per mostrarlo a Euristeo, che, terrorizzato dalla sua vista, si nascose in un’anfora e ordinò a Ercole di riportarlo immediatamente agli Inferi. Con il completamento di questa impresa, Ercole ottenne la sua redenzione, liberandosi dal peso delle sue colpe e mettendo fine al piano di Era per la sua distruzione.